Vivi esperienze uniche nel cuore della Sardegna

Villanovaforru e il suo territorio

Cultura, storia e archeologia in Sardegna

Villanovaforru è da sempre un punto di riferimento per la cultura in Sardegna, grazie al suo vivace fermento culturale e alla costante organizzazione di eventi e manifestazioni di grande rilievo.

Tra le principali attrazioni spiccano il Museo Archeologico e il Nuraghe Genna Maria, sito di straordinaria importanza storica da cui provengono numerosi reperti oggi custoditi anche nel prestigioso Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

L’area circostante rappresenta una meta imperdibile per gli appassionati di archeologia e tradizioni sarde: in pochi chilometri si possono visitare diversi siti archeologici, musei e luoghi di interesse naturalistico, che rendono Villanovaforru un centro ideale per chi desidera immergersi nella storia millenaria e nelle bellezze ambientali dell’isola.

Parco e Museo Dell’Ossidiana – Pau

Distanza: 25 Km – 30 Min.

A poca distanza da Villanovaforru si trova il più grande giacimento di ossidiana del Mar Mediterraneo, una risorsa preziosa che ha avuto un ruolo fondamentale per le popolazioni preistoriche dell’isola. Ancora oggi è possibile immergersi in questo antico sapere, tramandato di generazione in generazione per migliaia di anni, percorrendo i suggestivi “sentieri neri” circondati da una fitta vegetazione di macchia mediterranea e da boschi di leccio e roverella. Per chi ama la storia e la cultura, una visita al Parco e al Museo dell’Ossidiana di Pau è assolutamente imperdibile: unico nel suo genere, il museo è interamente dedicato alla lavorazione di questo straordinario vetro vulcanico, offrendo un’esperienza educativa e affascinante per grandi e piccini.

Giara di Tuili e Su Nuraxi Barumini

Distanza: 30 Km – 45 Min.

La Giara è un imponente altopiano basaltico situato nel cuore della Sardegna, una vera e propria fortezza naturale che affascina per i suoi paesaggi unici e l’atmosfera fiabesca. Questo territorio è celebre per i cavallini della Giara, piccoli e resistenti, simbolo della fauna locale, ma anche per le spettacolari fioriture primaverili e i suggestivi laghetti chiamati Paulis. La Giara non è solo un paradiso naturale: custodisce preziose testimonianze della civiltà nuragica, visibili nelle maestose costruzioni in pietra conosciute come “nuraghi”, simboli di un passato remoto e affascinante. A pochi chilometri dalla Giara è possibile arricchire la visita con uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna e riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità: Su Nuraxi di Barumini. Questo complesso nuragico, il più rappresentativo e meglio conservato dell’isola, comprende un nuraghe centrale circondato da un villaggio e offre uno spaccato unico sulla storia e la cultura della Sardegna antica. Una tappa imperdibile per chi desidera esplorare il legame tra natura e storia nel cuore dell’isola.

Laconi

Distanza: 42 Km – 40 Min.

Laconi è un incantevole borgo di circa duemila abitanti, immerso tra i boschi e i rilievi del Sarcidano, celebre per la sua natura incontaminata, il ricco patrimonio archeologico e le tradizioni secolari. Il paese è anche una delle mete di pellegrinaggio più importanti della Sardegna, essendo la città natale di Sant’Ignazio, e ospita numerose feste religiose e popolari che richiamano visitatori da tutta l’isola. Tra le principali attrazioni di Laconi spicca il Parco Aymerich, il più grande parco urbano della Sardegna, considerato un vero e proprio museo naturale all’aperto. Situato alle spalle dell’antico palazzo degli Aymerich, famiglia feudataria del borgo fino al XIX secolo, il parco si estende su 24 ettari, dal centro del paese fino all’altopiano circostante. Realizzato nel 1830 dal Marchese Ignazio Aymerich, senatore del Regno d’Italia e appassionato collezionista di piante esotiche, il parco rappresenta un autentico giardino botanico. Il Parco Aymerich si distingue per la varietà di specie arboree, tra cui lecci, corbezzoli, pini della Corsica, pini larici e platani, ma anche per la maestosità del cedro del Libano. Tra i suoi sentieri si incontrano inoltre le suggestive rovine del castello medievale di Laconi, edificato nel 1053, che aggiungono un fascino storico unico a questo angolo di natura e cultura.

Spiagge dell’ Oristanese e Costa Verde

Distanza: 65 Km – 75 Min.

Quando si pensa alla Sardegna, la mente corre immediatamente al suo mare cristallino, unico e di rara bellezza. Le coste dell’isola offrono panorami mozzafiato, dalle spiagge più famose alle distese selvagge meno conosciute. La Costa Verde, ad esempio, incanta non solo per le acque turchesi, ma anche per il paesaggio naturale circostante, dominato dalla macchia mediterranea e da dune di sabbia tra le più alte d’Europa. Spostandosi verso nord, le coste della provincia di Oristano rivelano alcune delle spiagge più celebri della Sardegna, come Is Arutas e Putzu Idu. Qui l’acqua cristallina e di un azzurro intenso si unisce a scenari naturali pittoreschi, resi ancora più suggestivi dai chicchi di quarzo colorato che compongono la sabbia, creando un contrasto unico tra mare e terra.

Verifica disponibilità

Aggiungi